Dopo l’apertura con Raphael Gualazzi, Lunedì 27 ottobre alle 21.00, al teatro Orfeo di Taranto, la trentatreesima edizione della Stagione Eventi musicali ospita le musiche di Astor Piazzolla e dello stesso Galliano nel concerto del grande fisarmonicista Richard Galliano con l’Orchestra dell’ICO Magna Grecia diretta dal Maestro Domenico Riina.
La Stagione Eventi musicali 2025/2026, con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, è realizzata dall’Orchestra ICO della Magna Grecia con il Comune di Taranto, la Regione Puglia e il MIC, Ministero della Cultura. Collaborano istituti e attività di prestigio del territorio quali BCC San Marzano di San Giuseppe, TP Italia, Ninfole Caffè, Programma Sviluppo, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living.
Figlio di Lucien Galliano, professore di fisarmonica di origine italiana, Richard Galliano ha cominciato a suonare la fisarmonica a quattro anni. Frequenta il Conservatorio di Nizza dove studia armonia, contrappunto e trombone. A Parigi conosce Claude Nougaro, con il quale sarà amico, fisarmonicista e suo direttore d’orchestra. Secondo incontro decisivo con Astor Piazzolla, geniale compositore e bandoneonista argentino che lo incoraggerà fortemente a creare la “nuova musette” francese, come lui stesso in precedenza aveva inventato il “nuovo tango” argentino.
Nell’arco della sua carriera Richard Galliano ha collaborato in ambito jazz, con Chet Baker, Eddy Louiss, Ron Carter, Wynton Marsalis, Charlie Haden, Gary Burton, Michel Portal, Toots Thielemans, Kurt Elling, Enrico Rava e molti altri ancora; Serge Reggiani, Claude Nougaro, Barbara, Juliette Greco, Dick Annegarn, Georges Moustaki, Allain Leprest, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg, per la canzone francese.
Gli anni più recenti Richard Galliano li ha dedicati alla produzione di quattro album, Bach, Vivaldi, Nino Rota, Mozart, una iniziativa della prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon
Richard Galliano con l’Orchestra ICO Magna Grecia, ore 21.00, teatro Orfeo di Taranto. Poltronissima: 40euro; Platea e I Galleria: 30euro; II Galleria: 20euro; III Galleria: 15euro.
Biglietti online: Vivaticket. Info: Orchestra ICO Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935). Sito: orchestramagnagrecia.it. Social: Facebook e Instagram.
STAGIONE EVENTI MUSICALI 2025/2026
Dopo l’apertura di martedì 7 con il cantautore e lunedì 27 ottobre con Richard Galliano, la trentatreesima edizione Raphael Gualazzi della Stagione Eventi musicali dell’Orchestra ICO Magna Grecia, giovedì 13 novembre, toccherà alla giovane e virtuosa pianista Maria Varakina in Rach I, con l’Orchestra diretta dal Maestro Gianluca Marcianò.
Mercoledì 19 novembre, Dee Dee Bridgewater Quartet – We Exist!. A seguire, venerdì 5 dicembre il concerto del cantautore e compositore Ermal Meta (evento fuori abbonamento), con la direzione del Maestro Piero Romano e il Lucania Apulia Chorus diretto da Daniela Nasti. Venerdì 12 dicembre il mito di Fabrizio De Andrè con Stefano Fresi – Dell’amore delle guerra e degli ultimi, dirige Angelo Nigro. Ingresso nel clima natalizio sabato 20 dicembre con Le Div4s At Christmas, dirige il Maestro Roberto Molinelli.
Il 2026 si apre con Musica Mediterranea Immaginaria, giovedì 22 gennaio: protagonista Raiz, dirige il Maestro Enzo Campagnoli. Giovedì 29 gennaio, Valter Sivilotti dirige Parlami d’amore, protagonista il cantante, attore, polistrumentista siciliano Mario Incudine.
Sabato 7 febbraio tocca a Dardust, geniale pianista e compositore. Mercoledì 18 febbraio, Zarzuela Vs Opera, dirige Gianluca Marcianò; martedì 3 marzo, Chopin Concert, con la direzione del Maestro Maurizio Lomartire e Giuseppe Greco al pianoforte. Venerdì 13 marzo alle 21.00, invece, INAUGURAZIONE MYSTERIUM FESTIVAL: Requiem di Mozart, appuntamento in Concattedrale con l’Orchestra ICO della Magna Grecia diretta dal Maestro Gunther Neuhold, l’ARCoPu e il L.A. Chorus.
Giovedì 19 marzo, LiberTango, con Gloria Campaner al pianoforte, Alessandro Carbonare al clarinetto, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon, con i ballerini Chiara Benati e Andrea Vighi.
Lunedì 13 aprile: Virtuosic Flute Concert, al flauto la coreana Jasmine Choi, con la direzione di Gianluca Marcianò. Domenica 19 aprile, Cajkovskij Piano concerto, direttore Vlad Vizireanu, Mariangela Vacatello al pianoforte. Infine, a chiusura della Stagione di Eventi musicali, mercoledì 22 aprile, Alex Wyse, con la direzione del Maestro Piero Romano.
















