Anche il concerto-tributo dedicato alla grande Whitney Houston è stato un successo, con il cambio di sede stabilito nel pomeriggio, dall’Arena Villa Peripato al Teatro comunale Fusco. Grandi applausi per l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli, e per la grande protagonista della serata, Belinda Davids, interpretazione ed estensione vocale da brividi. Testimonianza del successo della serata, i selfie richiesti dal pubblico all’uscita del teatro di via Giovinazzi a Taranto. Massima disponibilità della Davids e applausi da un nutrito gruppo di per Molinelli, il direttore d’orchestra che ha fortemente sostenuto il progetto “Indimenticabile Whitney”.
“E’ sempre una grande emozione tornare a Taranto con la splendida Orchestra della Magna Grecia – ha dichiarato Molinelli – con somma soddisfazione personale per aver portato in Italia, dopo tanti anni di collaborazione all’estero, Belinda Davids, una delle più grandi voci contemporanee; non solo grande esecutrice di canzoni di una leggenda come Whitney Houston, ma anche interprete maiuscola dotata di una estensione vocale di ben quattro ottave; in Puglia, a Taranto, il suo primo concerto italiano. Un’emozione condivisa con la stessa Davids, e che porterò per sempre nel cuore”.
Belinda Davids, regina della serata, attacca subito con “Run to you” e “Didn’t almost have it all”, per concludere con un classico come “I will always love you”. In mezzo a queste perle del repertorio di una infinita Whitney Houston, “I’m your baby tonight”, “Where do broken hearts go”, “Hero” e “When you believe”. Lo spettacolo va avanti fra interpretazioni ed esecuzioni straordinarie, il pubblico in più di un’occasione rivolge alla cantante, all’orchestra e al direttore, applausi a scena aperta. Tanto che a fine concerto sarà richiesto più di un bis.
Ma la serie di successi eseguiti al teatro Fusco giovedì sera, prosegue. Fra le canzoni, “I look to you”, “How will I know”, “Greatest love of all”, “One moment in time”, “Milion dollar Bill”, “I have nothing”. E, ancora, “Saving all my life”, “So emotional” e “I wanna dance with somebody”. Praticamente tutto e anche più di una “Indimenticabile Whitney”.
Particolare ringraziamento all’organizzazione, al pubblico, ai tecnici che nel tardo pomeriggio hanno svolto impegni supplementari trasferendo gli impianti dall’Arena Villa Peripato al Teatro comunale Fusco e assicurando una qualità sonora di alto profilo. E, naturalmente, al Comune di Taranto, all’assessore alla Cultura e allo Spettacolo, Fabiano Marti, e al direttore dello stesso teatro, Michelangelo Busco, per essersi attivati nell’ospitare uno spettacolo fortemente minacciato dalla pioggia.
Il Magna Grecia Festival, con la direzione artistica del maestro Piero Romano, è una rassegna realizzata dall’ICO Magna Grecia, in collaborazione con Comune di Taranto, Regione Puglia, Ministero della Cultura, sostenuta da BCC San Marzano di San Giuseppe, Varvaglione 1921, Five Motors, Programma Sviluppo, Teleperformance, Caffè Ninfole e Kyma Mobilità.
Prossimo appuntamento con il Magna Grecia Festival, martedì 12 luglio, alle 21.00 all’Arena Villa Peripato: “Alice canta Battiato”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Carlo Guaitoli (ingresso 35euro). Online: eventbrite. Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), via Tirrenia 4 (099.7304422). Sito: orchestramagnagrecia.it
Foto Aurelio Castellaneta